Canali Minisiti ECM

In arrivo in Europa il primo vaccino contro la dengue

Infettivologia Redazione DottNet | 22/10/2018 15:22

Ema, raccomandato alle persone tra 9 e 45 anni che l'hanno contratta una volta

Sta per arrivare in Europa il primo vaccino contro la dengue. Il Comitato per i medicinali ad uso umano dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha infatti raccomandato l'autorizzazione alla vendita del vaccino tetravalente contro questa malattia, trasmessa dalle zanzare Aedes, diffusa nelle zone tropicali. Come spiega l'Ema sul suo sito, il vaccino funziona contro i sierotipi 1, 2, 3 e 4 ed è indicato per le persone tra i 9 e 45 anni di età, che vivono in aree in cui la malaria è endemica e hanno già avuto una precedente infezione da dengue.

Molte delle persone che l'hanno avuta hanno lamentato sintomi simili a quelli dell'influenza, ma circa il 2% può sviluppare una forma grave, con complicazioni potenzialmente letali, come la febbre emorragica. Tra i fattori di rischio per le forme gravi c'è la giovane età, le malattie croniche, e avere l'infezione una seconda volta con un ceppo virale diverso. Ci sono quattro tipi di virus della dengue e chi vive in aree in cui la malattia è endemica può rimanere contagiato più volte nel corso della vita. Il vaccino non serve per chi vive in Europa, ma vi sono diversi territori europei, principalmente oltremare, situati in aree in cui la dengue è endemica, in cui quindi può essere utile.

pubblicità

Il vaccino, indicato per chi ha già avuto un episodio della malattia, non lo è invece per chi non ne ha mai sofferto, perchè c'è il rischio di averla in forma grave con ricovero in ospedale una volta che si venga infettati dal virus. Al momento non esistono terapie specifiche, e la prevenzione è limitata alla gestione ambientale delle zanzare. Nel mondo decine di milioni di casi di dengue si verificano ogni anno, causando circa 20-25mila morti, soprattutto tra i bambini. Dopo il parere del comitato dell'era, toccherà alla Commissione europea esprimersi.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing